Héctor Ulises
Passarella

Il Maestro Pasarella è considerato uno dei più prestigiosi bandoneonisti contemporanei, uno dei più importanti compositori di tango moderno del Río de la Plata e un virtuoso suonatore di bandoneon, oltre che un creatore di opere popolari e classiche, sinfoniche e da camera.

Il suo suono inconfondibile e la particolare espressività del suo fraseggio hanno suscitato il plauso di grandi musicisti come Ionescu Galati, Leo Brawer, Luis Bacalov e Donato Renzetti, tra gli altri, e dei registi Emidio Greco, Michael Radford, Robert Duvall, con i quali ha collaborato, nonché l'ammirazione del pubblico e della critica di entrambi i continenti.

Il Maestro Passarella è stato il bandoneonista principale della colonna sonora del famoso film "Il Postino", le cui musiche sono state composte dal celebre compositore argentino Luis Bacalov, ed è stato premiato con l'Oscar dell'Accademia di Hollywood per la migliore colonna sonora cinematografica nel 1996.

Il concerto al CCK ha proposto brani noti come La Cumparsita e El Choclo, oltre a opere proprie, tra cui il Concierto para bandoneón y conjunto de cámara en tres movimientos, Ricercare 2011, Preludio y rondó milonguero para Astor, Florida para siempre, Milonga para Neruda e Il Postino, che hanno suscitato grandi consensi da parte del pubblico. Anche Cinzia Zabala (canto) e Marisol Passarella (recitazione) hanno partecipato allo spettacolo come ospiti speciali.

Il Maestro Passarella ha ringraziato la città di Buenos Aires, dove non offriva un concerto da decenni, grandi artisti argentini come Jorge Luis Borges, Astor Piazzolla e Alejandro Barletta, nonché i Ministeri degli Affari Esteri e dell'Educazione e Cultura dell'Uruguay, il SODRE e l'Ambasciata dell'Uruguay in Argentina, per aver reso possibile questo concerto.

Héctor Ulises Passarella,